Il ruolo e le competenze del Dirigente Scolastico
Il ruolo del Dirigente scolastico comporta ampie responsabilità di natura giuridico – amministrativa, gestionale, pedagogica e relazionale in un contesto sociale, quello attuale, con forti impatti sul sistema scolastico, in continuo cambiamento. La gestione della complessità richiede una maggiore consapevolezza di ruolo, competenze di lettura del contesto, competenze di gestione dei gruppi e una maggiore capacità di resilienza.
Ambire, ente accreditato dal Miur – Lazio per la formazione dei Dirigenti Scolastici, da alcuni anni rivolge la sua missione anche ai contesti educativi proponendo 3 percorsi formativi che hanno l’obiettivo di sviluppare maggiore consapevolezza e potenziare le competenze che comprendono non solo l’assolvimento del compito pedagogico, ma anche la consapevolezza e la capacità di assumere un ruolo organizzativo più ampio dove la componente relazionale diventa fondamentale per governare la complessità e gestire i vari interlocutori.
– IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NEL CONTESTO DI CAMBIAMENTO ATTUALE
– SVILUPPARE LA LEADERSHIP DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
– INCONTRI DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
Per tutte le informazioni è possibile scaricare la brochure dei corsi https://lnkd.in/diyyMuV ed inviare una mail a formazione@ambire.net