La teoria dell’Analisi Transazionale applicata alle organizzazioni si riferisce alla teoria della comunicazione integrata con l’approccio sistemico e altre teorie.
Permette di:
- Effettuare interventi di potenziamento dell’organizzazione e delle competenze tenendo conto delle interrelazioni sia organizzative sia relazionali dei sottosistemi.
- Facilitare l’integrazione tra la Business Strategy e la People Strategy;
- Migliorare l’ìntegrazione interfunzionale e la comunicazione tra funzioni, gruppi, persone;
- Potenziare la leadership e la capacità di influenzamento, sviluppando nelle Persone Consapevolezza, Responsabilità e Sviluppo sulle competenze richieste dal Ruolo organizzativo e dal Ruolo professionale facilitando un buon equilibrio work-life balance.
Alcune teorie e metodologie di riferimento
- Stati dell’Io, Transazioni (E.Berne)
- Bisogni dei gruppi e degli individui nelle organizzazioni (E. Berne, R. Erskine)
- Diagramma dei confini dei gruppi (R. Berne)
- Sistemi di influenze (E.S. Rossi)
- Autorità di gruppo (E.Berne) e leadership (P. Hersey, K. Blanchard, )
- Contratto a tre mani (F.English)
- Collegamento tra sistema organizzazione e sistema individuo e Modello dei Ruoli (Bernd Schmid)
- Copione organizzativo (R. Krausz)
- Cultura (E.H. Shein)
- Focus group (R. Merton)