Un professionista delle Risorse Umane può occuparsi del processo di Ricerca e Selezione: quali sono gli aspetti tecnici, comunicativi e comportamentali da mettere a valore in questo contesto? Antonella Loreti ha condotto il modulo del master sul processo di ricerca e selezione che è terminato con simulazioni di colloqui di selezione nei quali i giovani partecipanti al Master in HR&DM si sono messi alla prova sia dal punto di vista del selezionatore che da quello del candidato, raccogliendo feedback e spunti di riflessione di cui faranno tesoro per le loro prossime sfide professionali.
La digital transformation tra utilizzo dei dati e privacy
Nell’ottica della trasformazione digitale e dell’utilizzo dei dati è stata inserita all’interno del master in HR&DM la testimonianza di Riccardo Polizzy Carbonelli. E’ stato molto interessante e formativo comprendere qual è l’impatto della trasformazione digitale sull’utilizzo dei dati ai fini dell’audience targeting effettuato in conformità con le norme sulla sicurezza e per la privacy. Ciò che è emerso è in linea con i temi chiave del master, a partire dall’approccio e dalla gestione del cambiamento all’applicazione della trasformazione digitale dal punto di vista di un miglioramento qualitativo: l’ottimizzazione dei processi impatta su tutti i player con notevoli vantaggi per tutta la filiera finalizzati ad una migliore user experience.
Il cambiamento in chiave digitale? Passa per le risorse umane
Il Master in HR&DM è un percorso caratterizzato da un fil rouge che impatta sui diversi ambiti delle risorse umane: la digital transformation. In quest’ottica, la visita in Cisco, leader mondiale nei settori del networking e dell’IT, è stata molto formativa per i giovani partecipanti al master. Grazie all’ospitalità di Giuseppe Viglialoro, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con Stefania Capelli e comprendere l’innovazione messa in campo nel settore delle risorse umane e relazionarsi con Raffaello Sernicola e Alessandro Marra sui temi dell’open innovation e dell’impatto della digitalizzazione. Dal punto di vista della gestione organizzativa è stato possibile visitare l’azienda e comprendere un nuovo modo di gestire gli spazi, orientato allo smartworking e al benessere psicofisico dei dipendenti.
La gestione del processo payroll
Una delle attività che caratterizzano il settore delle Risorse Umane è il Payroll (l’Amministrazione del Personale). Nell’ambito delle testimonianze organizzate all’interno del Master in HR&DM, molto interessante è stato l’incontro organizzato con Ugo Marrone che, in qualità di HR Transformation and Change Management si è occupato di un importante progetto multi-country di Amministrazione del Personale. Gli aspetti amministrativi hanno un impatto diretto nella gestione del rapporto di lavoro e meritano una forte attenzione ai fini dell’efficienza dei costi aziendali e della linearità dei flussi/processi HR. Da questa stimolante chiacchierata è emerso quanto sia importante sviluppare ottime doti comunicative ed avere una forte propensione al cambiamento che consenta di stare al passo con le nuove normative e le nuove richieste di mercato.
Le competenze manageriali nell’era 4.0
Quali sono le competenze manageriali fondamentali nell’era 4.0 caratterizzata da un mondo imprenditoriale volatile, incerto, complesso ed ambiguo (VUCA)? Questa domanda ha rappresentato il tema portante della testimonianza portata da Maurizio Bottari all’interno del Master in HR&DM.
Dapprima risulta fondamentale l’approccio al cambiamento e la sua gestione: è innegabile che in un’epoca in continua trasformazione la resistenza al cambiamento rappresenti uno degli ostacoli principali da superare. Oltre a questo aspetto è necessario concentrarsi sulla propria personalità e sulle soft skills da mettere a valore a partire dalla capacità comunicativa, dalla negoziazione e dalla leadership. Non può mancare una forte motivazione che consenta sia l’inizio di un percorso di successo, sia il prosieguo nel gestire le condizioni che si incontrano strada facendo. Ma quali sono i profili manageriali che caratterizzano l’era 4.0 e sui quali si andrà sempre più ad investire? Gli Innovation Manager, i Temporary Manager, i Manager per l’Internazionalizzazione, i Manager di Rete.