Digital transformation: dalla teoria alla pratica
La digital transformation è uno dei temi che impatta sullo sviluppo della figura professionale che il master in HR&DM si prefigge di formare e sul quale viene posta particolare attenzione anche nell’ambito dell’innovazione organizzativa. In questo contesto è rientrata l’importante testimonianza di Pietro Fedon, Digital Transformation Manager di Giorgio Fedon & Figli che ha consentito ai giovani partecipanti di comprendere concretamente gli aspetti salienti che caratterizzano un processo di innovazione organizzativa e l’impatto fondamentale che può avere un processo di trasformazione digitale.
Lo smart working: una nuova visione del lavoro
Uno dei temi caldi attuali riguarda lo smart working e, per quanto se ne parli, in Italia fatica a prendere piede e ad essere valorizzato. Una delle motivazioni principali riguarda la percezione che lo smart working sia la possibilità di lavorare da casa per due o tre giorni la settimana, tuttavia l’accezione di lavoro agile riguarda la centralità del lavoratore e l’autonomia e la responsabilità che gli si conferiscono.
Un nuovo livello organizzativo prevede innanzitutto una corretta formazione manageriale: vediamo insieme come nell’articolo che vi proponiamo di seguito
Digital transformation: molto più che semplice tecnologia
La digital transformation è un aspetto cruciale del mercato del lavoro attuale ed è imprescindibile dal cambiamento rapido e in continua accelerazione della tecnologia: rapidità che si scontra spesso con la difficoltà e la lentezza con cui le organizzazioni rispondono al cambiamento.
Vi proponiamo questo articolo che offre spunti di riflessione interessanti in merito.
Confrontarsi concretamente con realtà e organizzazioni per crescere professionalmente
Non solo formazione in aula, ma possibilità di contatto con realtà e organizzazioni su cui i partecipanti al Master possano confrontarsi e lavorare concretamente: questo è il presupposto con cui è nata la prima visita esterna presso Gattolandia Onlus per la tutela del gatto, importante centro di riferimento per la tutela dei gatti della provincia di Monza e Brianza.
Un pomeriggio stimolante che ha consentito ai ragazzi di intervistare due dei quattro membri del Direttivo dell’Associazione ponendo loro domande mirate alla comprensione di come è strutturata l’organizzazione, di quali sono gli obiettivi per il futuro in relazione alla mission e alla vision e di quali possano essere le aree di miglioramento su cui intervenire. E’ stata una visita che ha anche posto l’attenzione sul tema relazionale, evidenziando l’importanza del riconoscimento nel rapporto uomo/gatto e che sta alla base del significato più profondo di tutela di chi è più fragile.
Numerosi sono stati gli spunti di riflessione emersi sui quali verrà portato avanti un progetto concreto che consentirà ai partecipanti di immergersi nelle dinamiche complesse di un’organizzazione.
Gli elementi per un leader di successo: costruire la fiducia e coltivare i talenti
Essere un buon leader si basa su due aspetti fondamentali: dapprima l’importanza di saper costruire relazioni efficaci con il proprio team improntate sulla fiducia, secondariamente, ma altrettanto importante, la capacità di coltivare ed investire su risorse talentuose.
Queste due caratteristiche emergono in maniera preponderante alla luce dei cambiamenti che stanno caratterizzando il campo del management e la stessa leadership: considerare i propri collaboratori nella loro interezza e peculiarità è un investimento che garantisce un ottimale raggiungimento degli obiettivi aziendali. Interessante è l’approfondimento che vi suggeriamo nell’articolo pubblicato di seguito.
Costruire fiducia e coltivare talenti: gli elementi per un manager di successo
Essere un buon leader si basa su due aspetti fondamentali: dapprima l’importanza di saper costruire relazioni efficaci con il proprio team improntate sulla fiducia, secondariamente, ma altrettanto importante, la capacità di coltivare ed investire su risorse talentuose.
Queste due caratteristiche emergono in maniera preponderante alla luce dei cambiamenti che stanno caratterizzando il campo del management e la stessa leadership: considerare i propri collaboratori nella loro interezza e peculiarità è un investimento che garantisce un ottimale raggiungimento degli obiettivi aziendali. Interessante è l’approfondimento che vi suggeriamo nell’articolo pubblicato di seguito.
Primo modulo Master Human Resources & Digital Management
Si è concluso il primo modulo del Master in HR&DM, giornate molto intense per i giovani partecipanti che si sono misurati con tematiche complesse ed esercitazioni di gruppo, volte a concretizzare le molteplici informazioni apprese dai docenti. Dall’analisi specifica di contesti di riferimento alla comprensione del funzionamento delle Organizzazioni, i giovani partecipanti hanno risposto in maniera entusiasta e totalmente partecipativa alle tematiche proposte, dimostrando forte determinazione e motivazione verso un percorso formativo che ha l’obiettivo di fornire loro le conoscenze necessarie e gli strumenti professionali con cui inserirsi nel mercato del lavoro. Ampio spazio è stato dato al lavoro di gruppo e allo sviluppo della creatività di ogni membro del team.